Dal centro di Forgaria nel Friuli inizia una strada che conduce al grazioso paesetto di Cornino (km 10,7, m. 219). Giunti poco dopo alla località di Sompcornino (km 11,6, m. 230), la strada, offrendo un bel panorama sul Tagliamento, scende in direzione Peonis, frazione di Trasaghis, giungendo brevemente al Laghetto di Cornino. Questo piccolo specchio d’acqua è di rara bellezza, anzi unica, per le alghe che crescono in esso e che danno all’acqua un colore azzurro intensissimo.
La Riserva in cui è compreso il Lago di Cornino ha una superficie di 510 ettari che ricade nei Comuni di Forgaria nel Friuli e Trasaghis, sviluppandosi lungo l’alveo del Tagliamento con una lunghezza di circa 6 km. È stata istituita con la Legge Regionale 42 del 30 settembre 1996, in considerazione delle peculiari caratteristiche dell'area e degli elevati valori naturalistici delle diverse componenti ambientali. La Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino è situata al contatto tra la pianura e le pareti rocciose che si ergono sul Tagliamento, al limite sudorientale delle Prealpi Carniche. Si raggiungono notevoli dislivelli, partendo dai 170 m s.l.m. del fiume, sino ai 700 m dell’altopiano di Monte Prat. Viene gestita da una associazione tra i comuni di Forgaria e Trasaghis.
Nel passato, le frane e i crolli delle pareti calcaree hanno creato un piccolo bacino che, riempito dalle acque della falda sotterranea, ha dato origine al lago di Cornino. La sua estensione lacustre è di circa 8.500 mq e ha una profondità massima di 8 metri. Il lago è caratterizzato da una particolare trasparenza delle acque, che assumon un bellissimo colore verde-azzurro. La temperatura dell’acqua è praticamente costante nell’arco dell’anno ed è pari a 8 °C.