La storia del territorio in cui si trova il comune di Azzano Decimo, in provincia di Pordenone, è piuttosto remota. Gli scavi fatti nelle località di Fagnigola e Valer-Pezzacurta hanno portato alla luce elementi che dimostrano che qui vi era un insediamento neolitico, tra i più antichi rinvenuti in Friuli (V millennio a.C.). hanno portato alla luce elementi che dimostrano che qui vi era un insediamento neolitico, tra i più antichi rinvenuti in Friuli (V millennio a.C.).
Nel 888 viene nominata la Curtis in Azzano il cui nome deriva da un toponimo prediale in - anu da Attius o Accius; la denominazione di Decimo è invece recente (Regio Decreto N. 3893 del 18 agosto 1867), fatta in riferimento alla decima pietra miliare da Concordia Saggitaria, che era posta presso il comune. Nel IX secolo la calata degli Ungari causò la distruzione dei piccoli centri formatisi nella zona.
Nel Medio Evo si ricordano i signori di Mantova proprietari di un castello, ora distrutto, costruito nel luogo che a preso il nome di «Bosco della Mantova». Feudo patriarcale, risultava infeudato prima alla gastaldia di Meduna e poi ad una famiglia che prenderà il nome di “di Azzano”.