Gli edifici architettonici di Fagagna, comune in provincia di Udine, grazie ad una certa importanza che la cittadina e la sua famiglia feudataria ebbero nel corso dei secoli, coprono praticamente tutte le epoche dal medioevo ad oggi.
Alle numerose chiese di epoca rinascimentale, barocca, Sette e Ottocentesca, si affiancano i castelli di epoca medievale e vari palazzi del Sei e Settecento, fino ai secoli XIX e XX. Tra questi i numerosi edifici di tipo rurale, tra i quali spicca "Cjase Cocèl" (casa Cocèl), trasformato in un museo della vita contadina.
Qui puoi trovare una serie di schede sugli elementi architettonici e monumentali del comune di Fagagna.