Palazzo Billia-Concina si trova in via Rialto al n. 5 a Udine. Venne costruito nel 1624, data che si legge chiaramente nel possente portale, al posto di un precedente edificio quattrocentesco, completamente distrutto da un incendio, in quell’anno.
Il Palazzo ha subito, anche per i numerosi passaggi di proprietà, varie modifiche importanti all’interno. Conserva nel portico d’ingresso, addossato al muro a sinistra un mascherone granario o con un’espressione ghignante e beffarda, i pavimento originale in cubetti di legno, due pancali quasi privi d’intagli ed una decorazione del tardo Ottocento.
Nel portico si aprono quattro eleganti porte in pietra di due terminano ad arco, termina in fondo con due massicce colonne e due semicolonne.
Nella sua austerità, presenta soluzioni alquanto insolite: le lesene scanalate di tipo storico-romano, sono, ad esempio, audacemente interrotte da robusti bugnati, così come la sovrastante trabeazione lascia posto nella parte centrale ad un’ordinata serie di pietre squadrate sagomate. Non meno innovativo è il coronamento con timpano spezzato, fortemente sporgente.
In conclusione l’impianto esteriore di Palazzo Billia-Concina è quello di un palazzo nobiliare costruito da mano sufficientemente esperta, come si può vedere nelle tre finestre della facciata di cui quella centrale, archivoltata, tanto ravvicinate da formare quasi una trifora.
Salendo le modeste scale con ringhiera del Novecento e decorazione e fregi di scarso valore nel soffitto si giunge al primo piano dove due ambienti adibiti a negozio, conservano decorazioni pittoriche modeste. Facciata con portale originale.
• Viaggio in Friuli Venzia Giulia